Reiki
Cos’è il Reiki:
La medicina orientale insegna che nel nostro corpo, oltre al sangue, scorre anche un’energia chiamata chi, prana… Questa energia è responsabile di numerose funzioni vitali: muove i fluidi corporei, trasforma il cibo in energia, riscalda il corpo,, aiuta al trasporto, protegge, sollevamento e favorisce la ritenzione. Quando l’energia scorre liberamente, il corpo è sano. Se invece si verificano blocchi possono insorgere disturbi nella parte in cui l’energia è bloccata.
Il Reiki è un metodo alternativo di guarigione che prevede l’imposizione delle mani sul corpo del paziente e favorisce il benessere nei seguenti modi:
– Libera i blocchi energetici e ripristina il flusso energetico nel corpo
– Rinforza il sistema immunitario
– Favorisce un recupero più rapido dopo malattie o interventi chirurgici
– Agisce contro lo stress e promuove uno stato di calma
– Bilancia le energie nel corpo e attraverso i chakra
– Migliora la capacità di autoguarigione del corpo
– Aiuta a sciogliere blocchi emotivi
– Favorisce la consapevolezza delle cause e dei problemi e supporta la crescita personale
– Rafforza il rapporto positivo con la vita
– Libera il corpo e le emozioni
– Allevia il dolore e i problemi emotivi
– Opera su tutti i livelli (emotivo, mentale, spirituale e fisico)
– Migliora la chiarezza mentale e stimola la creatività
– Migliora il benessere generale
– Vitalizza e rivitalizza corpo e spirito
– Disintossica il corpo
– Armonizza il corpo e portandolo in uno stato di completa armonia energetica
– Sostiene e promuove la naturale capacità di autoguarigione
– Aiuta a riconoscere ed eliminare i modelli emotivi negativi
– Aiuta a trovare e accettare più facilmente sé stessi e gli altri così come sono
– Contribuisce a migliorare la qualità della nostra vita
– Può curare anche piante e animali
Il termine Reiki è di origine giapponese ed è composta dalle parole REI (guarigione) e KI (energia), traducibile come Energia di Guarigione Universale.
La tecnica del Reiki è antica quanto l’umanità e nessuno sa esattamente quando sia nata. È considerato fondatore della tecnica il giapponese Dott. Mikao Usui che attorno al 1900 ne trovò una descrizione negli scritti sacri e ne ripristinò l’utilizzo. Il Reiki, da allora, si è diffuso dal Giappone in tutto il mondo. Da qui deriva anche il nome del Reiki di base, Usui Reiki.
A chi è adatto il Reiki?
Il Reiki è indicato a tutti coloro che vogliono cambiare le cose in meglio, in particolare per chi :
– Vuole più energia e vitalità nella vita
– Soffre di dolori e problemi di salute
– Desidera lavorare su aspetti emotivi e mentali
– Desidera ridurre lo stress e le tensioni quotidiane
– Vuole iniziare a lavorare su sé stesso e non sa da dove cominciare
– Cerca una tecnica complementare ad altre già praticate (il Reiki è compatibile con ogni tecnica)
– Ha poco tempo e desidera una tecnica che si applica rapidamente nella vita quotidiana
È importante essere consapevoli che il Reiki non ci aiuta a cambiare in meglio in modo automatico, ma è un sostegno nelle nostre azioni quando l’intenzione reale di trasformare la propria vita. Inoltre, non possiamo aspettarci un cambiamento dall’oggi al domani: ma la trasformazione dipende dalla nostra disponibilità al cambiamento.